APPARATO CARDIOVACOLARE: L'IPOTENSIONE ARTERIOSA
L'ipotensione ortostatica e' caratterizzata 
dal  calo eccessivo della pressione arteriosa  nel passaggio dal  clino 
all'ortostatismo,accompagnata a  disturbi soggettivi. La diminuzione  fino a 25 
mmhg della pressione sistolica  ed  un aumento fino a 10 mmhg di quella 
diastolica  sono considerate risposte fisiologiche  alle  variazioni posturali. 
I meccanismi fisiologici compensatori sono mediati dai barocettori dell'arco 
aortico, del seno carotideo e della cavita' cardiaca, che vengono stimolati 
dalla  diminuzione  del  volume del sangue  intratoracico circa 500-700 ml. La 
stimolazione dei  barocettori determina l'attivazione  di un complesso  arco 
riflesso in  direzione dell'encefalo che alla fine  conduce a: liberazione  di 
vasopressina, liberazione  di catecolamine  con 
accentuazione dell'attivita'simpatica,rallentata  attivazione del  sistema 
renina- angiotesina -aldosterone ,accellerazione  della frequenza cardiaca, 
aumento della frequenza respiratoria,costrizione arteriolare e venosa, aumento 
del tono dei muscolistriati,aumento della pressione  tissutale negli arti 
inferiori. Il  deficit  dei  sistemi di omeostasi pressoria e' il momento 
fisiopatologico che determine l'ipotensione posturale.
Fatto  questa premessa , le cause possono essere  
potenzialmente reversibili(ipovolemia, farmaci,insufficienza  surrenale ecc..) 
o  da  PATOLOGIE  DEL SISTEMA  NERVOSO AUTONOMO,  da lesioni  efferenti 
(ipotensione ortostatica  idiopatica  ecc..), da lesioni centrali(tumori 
parasellari o della  fossa cranica posteriore ecc...), da  lesioni afferenti( 
diabete  mellito, etilismo cronico, intossicazione  da  metalli pesanti). La 
terapia dopo una adeguata  diagnostica  differenziale  e'  eziologica  nel  
caso   di  patologie  che la determina e  sintomatica  con vasopressori(diidriergotamina  
mesilato, (a-fluorocortisone etilefrina ecc...) con uso  anche  di 
tute elastiche degli arti inferiori alla vita(calzamaglia di jibst che esercita 
una  pressione decrescente dalla caviglia   alla  cintura) e di alimentazione 
ipersodica adeguata nel caso  vi sia  indicazione da parte del  medico.
 
11-12-08
per  domande  in diretta  : tel  330 348886
 
Cav.Dr. ANTONINO  AURILIO
 MEDICO  SPECIALISTA IN CHIRURGIA  SPECIALISTA IN MEDICINA PREVENTIVA E  
IGIENE 
MEDICO COMPETENTE  IN MEDICINA DEL LAVORO .T.U. TRIBUNALE S. MARIA C. VETERE