Napoli,
29 Ottobre 2004, ore 9,30
Sala
Averroè – Città della Scienza – Via Coroglio, 104
SEMINARIO
EMITTENTI RADIOTELEVISIVE E DIGITALE TERRESTRE:
POTENZIALITA’, IPOTESI DI SVILUPPO, PLURALISMO.
Le
imprese radiotelevisive locali rappresentano una risorsa fondamentale per
l’economia e per il pluralismo politico e sociale sul territorio. Con il
digitale terrestre e con le molteplici possibilità che questa tecnologia offre,
anche in termini di servizi di pubblica utilità, il loro ruolo assumerà un
rilievo ancora maggiore.
Per
questo motivo la Fondazione “Ugo
Bordoni” e l’ISIMM (Istituto
per lo Studio dell’Innovazione nei Media e per la Multimedialità) hanno
realizzato una pubblicazione destinata alle
emittenti locali che, trattando aspetti normativi, economici e tecnologici, si
propone come vademecum operativo per agevolare la conoscenza e la trasformazione
verso il digitale.
Promuovendo
questo seminario, il CO.RE.COM. Campania
fa sì che il ricco e complesso panorama di imprese radiotelevisive locali della
Regione abbia un’occasione di confronto diretto con i rappresentanti delle
Istituzioni regionali al fine di offrire risposte concrete ai dubbi ed alle
incertezze derivanti da questo delicato periodo di transizione al digitale
terrestre.
Dopo
il saluto delle Autorità Regionali (On.li Antonio
Valiante, Vicepresidente della Giunta Regionale, e Bruno Casamassa, Presidente del Consiglio Regionale della Campania)
e le relazioni di Samuele Ciambriello
(Presidente CO.RE.COM. Campania), Enrico
Manca (Presidente ISIMM) e Guido
Salerno (Direttore Generale Fondazione Bordoni), Sebastiano Triglia presenterà il vademecum realizzato dalla
Fondazione Bordoni.
Subito
dopo vi sarà un primo confronto sul tema “Digitale
terrestre e territorio” con gli interventi di Luigi Nicolais (Assessore Regionale Università, Ricerca Scientifica
ed Innovazione Tecnologica), Norberto
Vitale (CO.RE.COM. Campania), Girolamo
Pratillo (Ispettorato Territoriale Ministero delle Comunicazioni),
Annibale Elia (Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell’Università di
Salerno), Lello Sansone (Presidente Talete) e le conclusioni affidate al
Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Giuseppe
Sangiorgi.
Successivamente
si terrà una tavola rotonda, moderata dal Vicepresidente del CO.RE.COM.
Campania Vincenzo Gazzillo, sul tema
“Potenzialità, Ipotesi di Sviluppo,
Pluralismo” con i contributi al dibattito di Mario Frullone (DGTVi), Daniela
D’Aloisi (Ambiente Digitale), Gianluca
De Matteis Tortora (INPUT –
Contenuti digitali), Marco Rossignoli
(AERANTI-CORALLO), Stefano Selli (FRT), Antonio
Diomede (REA).
Sarà infine l’intervento (previsto per le ore 13.00) dell’On. Giancarlo Innocenzi, Sottosegretario Ministero delle Comunicazioni, a concludere il workshop organizzato dal CO.RE.COM Campania.