NOJO VuLEVòN SAVUàR

Di Vaime, Fano, Vianello, Montesano

 

Interpreti: Enrico Montesano, Eleonora di Miele, Gabriele Villa. Regia: Enrico Montesano    

          

L'one man show è un tipo di spettacolo che prevede la la presenza di un unico attore sul palco che ha il compito di sostenere da solo tutto lo spettacolo, ovviamente ad assumersi questo compito può essere solo un attore particolarmente bravo e soprattutto popolare che deve avere un vasto repertorio che possa reggere per almeno due ore. Non sono molti gli attori che provano a cimentarsi in ciò (in Italia Roberto Benigni, Beppe Grillo, Leonardo Pieraccioni e pochi altri) perchè i teatri sono restii a mettere in cartellone spettacoli che prevedono la presenza di un unico protagonista, ecco il perchè anche attori in grado di sostenere questo tipo di spettacolo sono costretti a rinunciarvi. In questi ultimi anni si è però trovato un compromesso: dare comunque la possibilità ai suddetti showmen di rappresentare il proprio repertorio ma circondandoli di un folto numero di attori la cui presenza è giustificata da un pretesto narrativo. Spesso lo spunto narrativo è quello di mostrare una sorta di teatro nel teatro, ovvero la preparazione dello spettacolo che dovrà poi essere rappresentato: in questo modo il protagonista, col pretesto di provare il suddetto spettacolo, può dar vita a un vero e proprio show che lo vede nelle vesti di mattatore con la complicità degli altri componenti del cast. Sotto questo aspetto nulla di nuovo nello spettacolo di Montesano. L'idea originale sta nell'aver "resuscitato" anche la buonanima di Totò, infatti la voce dell'indimenticabile attore napoletano (supponiamo sia quella dello stesso Montesano registrata in precedenza) interviene fuori campo per dare suggerimenti e consigli sullo spettacolo che dovrà essere rappresentato, da qui il titolo che prende spunto da una frase di uno dei suoi film di maggior successo, Totò, Peppino e la malafemmina. Lo show di Montesano mantiene le promesse, l'attore romano non si risparmia tra sketch e monologhi che gli autori aggiornano con una velocità sorprendente, uno aveva per oggetto addirittura una trasmissione televisiva andata in onda il solo giorno prima. Interessanti anche le coreografie che servono a dare il tempo a Montesano di riprendere fiato. Un plauso va anche agli attori bravi ad assecondare le improvvisazioni del protagonista, in particolare a Eleonora Di Miele (nella foto), già nota al pubblico televisivo per essere tra i protagonisti di una fiction televisiva, che nel poco tempo concessole ha potuto mostrare le sue indubbie doti di ballerina oltre che di interprete; ci auguriamo che in futuro le vengano proposti lavori nei quali le sia dato più spazio per poter mettere in risalto la sua bravura ma è giovane e il tempo è dalla sua parte.

 

 

Abbiamo provato a porre delle domande al sig. Montesano al termine dello spettacolo ma l'attore ci ha detto che non avrebbe potuto risponderci perchè aveva perso la voce, è solo riuscito a trovare la forza di dirci di non pubblicare le foto che gli avevamo precedentemente fatto.

 

 

Raimondo E. Casaceli

        

 

INDIETRO