MEDICINA PSICOSOMATICA: LA COLITE
		Termine  generico con il quale  si 
		indica  il classico"mal  di pancia", accompagnato da scariche  
		diarroiche  e  dolori. Non  sempre  e' presente  una vera  e  propria  
		infiammazione  del  colon. Le  cause sono  molteplici: stress, 
		disturbi di  ansia , spaventi, infezioni batteriche , virali  o  da  
		parassiti. Da  un punto  di vista psicosomatico vuol dire  " eliminare  
		con  forza  le parti inaccettabili   di  se". La  colite e'  una  delle 
		patologie  nelle quali vediamo con  maggiore  evidenza  come  nel  corpo 
		il  basso  possa  farsi carico di cio' che l'alto  non  riesce  a  
		elaborare, facendo  le sue veci. Le  feci nella colite  rappresentano i 
		pensieri sporchi, cio' di  cui  vergognarsi: fantasie sessuali, 
		intenti   di aggressività, propositi  contrari alla  morale  di 
		riferimento alla persona; si tratta   dei  cosidetti bassi istinti, che  
		non  devono essere  visti all'esterno e  che spesso devono essere  
		sottratti anche alla propria coscienza , spinti giu' in basso ed  
		eliminati posteriormente , in   modo  da  non  vederli.. Tra  le cose  
		negate  alla  coscienza c'e' anche la pauras : paura  di  singoli  
		eventi (come affrontare un esame ), oppure  un cronico stato  di 
		allerta  come  si verifica  nei disturbi  di ansia. Da  un punto  di 
		vista  terapeutico oltre alla terapia  sintomatica e causale  
		(antispastici, antibiotici, ecc. ecc.. .) , e' necessario  in  alcuni  
		casi un approccio psicoterapico, oltre  alla possibilita' di utilizzare, 
		da  personale medico esperto, farmaci  omeopatici - omotossicologici e 
		fitoterapici.    
		
		DR. ANTONINO AURILIO
		MEDICO SPECIALISTA IN IGIENE E MEDICINA PSICOSIMATICA LEGITTIMATO IN 
		PSICOTERAPIA
ESPERTO IN OMEOPATAI- OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE